I.C. Baracca - Vittorio Emanuele II

Didattica a Distanza

Con il termine di didattica a distanza si indica un percorso educativo mediato dal computer e da Internet in cui il docente organizza le attività in un percorso online a cui gli studenti accedono in modo autonomo, in tempi e spazi personali. I contenuti proposti devono offrire la possibilità di svolgere quelle attività cognitive funzionali all’apprendere: riflettere, rielaborare, sintetizzare e analizzare. Il grado di interattività e la richiesta di compiti collaborativi rendono attivi e partecipativi gli studenti. La videoconferenza, largamente utilizzata in questo periodo, è una delle modalità per entrare in contatto con gli studenti, accanto ad altri strumenti sincroni e asincroni, disponibili nelle varie piattaforme. Si tratta di organizzare un curricolo leggero, impostato sugli assi fondanti della disciplina e articolato in moduli, lezioni collegate tra loro, ma che abbiano una consistenza propria e in cui l’apprendimento sia evidente e che diano allo studente la percezione dei progressi fatti. Le spiegazioni e i punti nodali di un argomento devono essere sempre accessibili allo studente in modo che possa rivedere un argomento o anticipare quello che si farà. Per questo è importante fornire una repository con i materiali video, audio, grafici, foto e da leggere degli argomenti svolti. Il punto fondamentale è quello di dare la possibilità non più quindi un tempo uguale per tutti, ma tempi diversi per ciascuno, nel rispetto della nostro essere diversi.

Molti tendono a confondere – ed è assolutamente comprensibile – la DDI con la DAD, ovvero con la Didattica a Distanza adottata dalle scuole durante la prima ondata di contagi a febbraio 2020. Tuttavia queste due tendenze differiscono per alcuni aspetti cruciali.

Infatti la didattica integrata digitale (DID) è tale proprio perché integra digitale e presenza, mentre la didattica a distanza (DAD) è svolta interamente sulle piattaforme digitali (può quindi essere una componente – non esaustiva – della DID). Possiamo quindi dire che la DAD è una componente della DDI ma che non si sovrappone ad essa.

Proprio per il suo approccio che integra digitale e presenza, spesso ci si riferisce alla DDI con terminologie mutuate dalla lingua inglese, come blended learning o hybrid learning.

Skip to content