I.C. Baracca - Vittorio Emanuele II

Indirizzo Musicale

IMPIANTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

Il corso di scuola media ad INDIRIZZO MUSICALE è articolato con orario pari a 72 ore di lezioni settimanali, che scaturisce dalla somma delle attività didattiche delle 4 cattedre di strumento musicale (chitarra-flauto traverso-clarinetto e pianoforte) attualmente presenti nell’organico di diritto della scuola.

Le indicazioni contenute nel D.M. N. 201 del 6/08/1999 prevedono lezioni individuali e/o per piccoli gruppi di tecnica strumentale, lezioni per gruppi-classe oppure per piccoli gruppi di teoria musicale e lettura delle notazioni musicali, di musica d’insieme; prevedono l’ascolto partecipativo come strumento metodologico e, laddove se ne dia necessità o opportunità, la possibilità di curare il potenziamento delle abilità strumentali, il recupero, la valorizzazione delle eccellenze. La struttura oraria delle attività didattiche è configurata in assetto stabile per l’intera durata dell’anno scolastico comprendendo settimanalmente lezioni individuali e/o per piccoli gruppi di alunni di tecnica strumentale. Lezioni per piccoli gruppi di alunni di musica d’insieme, lezioni per piccoli gruppi di teoria musicale e lettura delle notazioni.

Le lezioni sono impartite nella fascia oraria pomeridiana.

LEZIONI INDIVIDUALI e/o PER PICCOLI GRUPPI DI TECNICA STRUMENTALE

Nell’ambito dell’attività didattica di ciascuna classe di strumento musicale tali lezioni saranno impartite a singoli alunni o a gruppi omogenei di alunni fino ad un massimo di tre individui, tenendo conto della configurazione numerica del gruppo classe. La durata di lezione, normalmente corrisponde a 1 modulo, può essere estesa fino a 1,5 modulo nel caso diano condizioni ed esigenze che lo richiedono.

Le lezioni si svolgeranno mediante l’applicazione del metodo induttivo-lezione frontale-(presentazione dell’argomento, elaborazione guidata, rielaborazione personale, analisi e verifica dell’esecuzione) le fasi dell’ascolto partecipativo si esprimono attraverso le seguenti condizioni: ascolto della propria esecuzione, ascolto del compagno, ascolto del docente, ascolto guidato di documenti sonori complementari alle tecniche strumentali.

MUSICA D’INSIEME

La disciplina della musica d’insieme ha carattere stabile e la relativa attività didattico-formativa è configurata in lezioni settimanali destinate
contemporaneamente a ciascun gruppo strumentale omogeneo delle tre classi future, in maniera da permettere sia la gestione autonoma, da parte di singoli docenti di strumento musicale, dei gruppi di competenza sia l’attuazione di esperienze di compresenza variamente modulati fino a giungere, quando se ne diano le condizioni, a esperienze di “orchestra” che possono riguardare contestualmente tutti gli iscritti ad indirizzo musicale. La pratica strumentale d’insieme può essere implementata ad attività di canto corale curate dal docente di musica.

TEORIA MUSICALE E LETTURA DELLE NOTAZIONI MUSICALI

Le relative lezioni settimanali sono impartite da ciascun docente di strumento, in analogia con quelle di musica d’insieme a piccoli gruppi di alunni (gruppi omogenei di strumento all’interno di ciascuna classe del corso all’indirizzo musicale) ed organizzate contemporaneamente sul piano dell’orario settimanale in maniera da consentire all’occorrenza attività in compresenza.

Skip to content