I.C. Baracca - Vittorio Emanuele II

Atelier Creativo

L’Atelier “Napoli: ieri, oggi, domani ” è un ambiente multidisciplinare , dove incentivare la produzione dei saperi e potenziare la manualità e la laboratorialialità. Traendo spunto dall’Arte Presepiale e della Nobile Arte degli Orefici si creeranno pastori e gioielli “nuovi”, frutto di interazione tra artigianato, arte e tecnologia, manualità e creatività, tradizione ed innovazione. Sarà un Atelier standard flessibile, con una configurazione tecnologica dal setting variabile, in cui gli alunni:

  1. Creeranno pastori:

          progettando modelli in 3d, realizzandoli con la stampante3d. Caratterizzeranno i pastori in laboratorio di sartoria, di cui saranno gli stilisti;

  1. Creeranno gioielli:

          sperimentando attività pratico operative legate alla decorazione ed ai sistemi innovativi di progettazione (disegno e stampa3d);

  1. Creeranno gadget personalizzati del brand della nostra scuola in plexiglass, utilizzando un laser cut.

  2. L’Atelier intende far acquisire ai ragazzi la coscienza di sé e della propria identità culturale.

 

Design delle competenze attese 

L’attività laboratorio curricolare risponde alle esigenze della scuola di:

  • identità, autonomia, cittadinanza e sviluppo delle competenze d’interdisciplinarità:
  • lavorare in team;
  • apprendere per problem solving;
  • lavorare in sequenza di azioni per il raggiungimento dello scopo (Coding);
  • autoregolazione, rispetto delle regole con il potenziamento delle competenze nei linguaggi non verbali;
  • agire in modo flessibile e collegare informazioni provenienti da diverse fonti; esprimersi secondo la propria personalità, elaborando un’idea, creando un percorso e trasformando un progetto astratto in un prodotto concreto;
  • sviluppare ” il senso del bello”, riscoprendo la manualità con materiali diversi (creta, argilla, stoffe, plexiglas);
  • avvicinarsi al patrimonio ed all’identità culturale della propria città;
  • sviluppare la capacità di codificare i nuovi linguaggi, di trattenere i contenuti in modo creativo, riparandosi dai condizionamenti.

 

Coerenza con il piano dell’offerta formativa

L’Atelier è luogo di raccordo orizzontale tra le classi, di incontro e scambio di continuità educativa e didattica verticale dei vari ordini di scuola. Coerente con il PTOF e con gli obiettivi del RAV, la scuola adotta modelli orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, lab/cooperativi, per il raggiungimento di competenze di base, con azioni che valorizzano la scuola come comunità aperta al territorio e sviluppano l’attitudine ad organizzare le proprie conoscenze, effettuare percorsi e raggiungere un adeguato livello di identità ed autonomia. Le attività laboratoriali e le modalità didattiche innovative faranno dell’Atelier uno strumento che, per la sua flessibilità ed efficacia, permetterà di contrastare la dispersione scolastica. Gli alunni, utilmente stimolati e motivati parteciperanno ad un ambiente innovativo, che consentirà di amplificare le attività espressive e di convivenza civile, di scambio e confronto e su un “substrato” di interdisciplinarietà (Fab-lab).

Skip to content